Dai noi il relax non ha limiti, e nemmeno l’immaginazione dei nostri maestri di sauna. Prova una delle infusioni speciali offerte ogni giorno e lascia che il benessere ti avvolga dalla punta dei capelli a quella dei piedi.
Col tuo ingresso alle saune entri in un mondo esclusivo fatto di pace e rigenerazione, ispirato alla tradizione termale dell’antica Roma, alla natura locale e allo stile di vita alpino. Goditi 13 saune dal design unico, due bagni di vapore, le piscine panoramiche textile free, le eleganti aree relax e le speciali infusioni giornaliere. Il luminoso atrio con scalinata coniuga l’unicità architettonica dei tre piani – Romanum, Noricum
e Maximum – in un’oasi di benessere per tutti i sensi.
Il tuo biglietto per la sauna include anche l'accesso all'area termale, dove ti aspettano altre piscine termali piacevolmente calde.
Dai noi il relax non ha limiti, e nemmeno l’immaginazione dei nostri maestri di sauna. Prova una delle infusioni speciali offerte ogni giorno e lascia che il benessere ti avvolga dalla punta dei capelli a quella dei piedi.
Nell’elegante atmosfera del Romanum ti attendono esperienze ispirate alla cultura termale dell’antica Roma, con linee pulite, materiali pregiati e ampie zone lounge. Le pareti sferiche delle cabine sauna ricordano antichi vasi, immersi in un paesaggio di luce, pietra e vetro con vista sulle montagne della Carinzia.
Prende il nome da: Lucio Domizio Enobarbo (Nerone), sotto il cio governo nel 62 d. C. furono inaugurate le Terme di Nerone.
Temperatura: 40-45° Celsius
Umiditá dell'aria: 50-70 %
Tempo di permanenza consigliato:
20-30 minuti
Effeti: Particolarmente delicato e non irritante, favorisce la rigenerazione, attiva il sistema immunitario e deputa l'organismo.
Prende il nome da: Tito Flavio Vespasiano. Le Terme di Tito furono edificate direttamente accanto al Colosseo.
Temperatura: 40-50° Celsius
Umiditá dell'aria: 100 %
Tempo di permanenza consigliato:
20-30 minuti
Effeti: Il vapore ha effeto mucolitico e dá sollievo in presenza di affezioni delle vie respiratorie e problemi reumatici. L'azione viene potenziata con l'aggiunta di essenze profumate.
In questo vapore si svolgono ogni giorno gettate di vapore speciali!
Prende il nome da: Traiano (Marco Ulpio Traiano). Le Terme di Traiano site nel cuore di Roma, furono completate nel 109 d. C.
Temperatura: 90-100° Celsius
Umiditá dell' aria: 10-15 %
Tempo di permanenza consigliato:
8-20 minuti
Effeti: Tempra e fortifica il sistema cardiocircolatorio, purifica l'organismo.
In questa sauna ogni giorno vengono effettuati getti speciali!
Prende il nome da: Foro Romano, una piazza di Roma che era il centro della vita politica, economica, culturale e religiosa.
Temperatura: 55-60° Celsius
Umiditá dell' aria: 50-60 %
Tempo di permanenza consigliato:
10-30 minuti
Effeti: Fortifica il cuore e la circolazione, decontrattura delicatamento la muscolatura con la mitezza del suo calore irradiato, sostiene la depurazione dell'organismo.
Prende il noem da: Agrippa (Marco Vipsanio Agrippa) ricco condottiero. La costruzione delle Terme di Agrippa a Roma ebbe inizio in Campo Marzio nel 25 a. C.
Temperatura: 55-60° Celsius
Umiditá dell' aria: 50-60 %
Tempo di permanenza consigliato:
10-30 minuti
Effeti: Fortifica il cuore e la circolazione, decontrattura delicatamente la muscolatura con la mitezza del sou calore irradiato, sostiene la depurazione dell'organismo.
Prende il nome da: le Terme di Caracalla a Roma (Marco Aurelio Serevo Antonio): uno dei maggiori complessi termali mai construiti. Iniziate attorno al 212 d. C., si estende vano su una superficie di 30.000 m² e si dice che potessero ospitare fino a 1500 persone.
Temperatura: 90-100° Celsius
Umiditá dell' aria: 10-15 %
Tempo di permanenza consigliato:
8-20 minuti
In questa sauna gli ospiti stessi effettuano ogni giorno le gettate di vapore!
La piscina esterna Natatio nell'area sauna invita a nuotare senza costume e a rilassarsi all'aria aperta. Tre getti d'acqua per il collo e il delicato getto d'acqua garantiscono un benefico effetto massaggiante.
Temperatura: 24-28° Celsius
La nostra ampia zona con sedie a sdraio per rilassarsi e sognare, con una vista meravigliosa. Che piova, ci sia il sole o nevichi, qui troverai lo scenario perfetto per sognare e lasciarti andare.
Nelle nostre cabine solarium puoi rinnovare l'abbronzatura o prendere un po' di colore tutto l'anno, indipendentemente dal tempo.
Nel Noricum benessere termale, massaggi & bellezza sposano gli elementi: acqua, bosco e roccia. Particolarità regionali come la sauna di pietra, le infusioni alla lavanda e il massaggio al pino cembro trasformano questo piano in un luogo in cui vivere appieno la forza della natura locale.
Prende il nome da: Pinus cembra (cembro), una conifera che é l'albero simbolo dei monti Nock. Cresce ad altidudini comprese tra i 1600 ed i 2300 metri sul livello del mare. È un fatto comprovato che il legno di cembro influisce positivamente sulla sfera psicofisica.
Temperatura: 90-100° Celsius
Umiditá dell' aria: 10-15 %
Tempo di permanenza consigliato:
8-20 minuti
Effeti: Tempra e fortifica il sistema cardiocirculatorio, purifica l'organismo.
Prende il nome da: Granatus (granato), é una pietra semipreziosa di colore rosso piú o meno intenso diffusa in regione. Venerato come pietra sacra giá nell'antichitá, gli si attribuiscono proprietá magiche. Essp adorna la sauna dei granati.
Temperatura: 50-60° Celsius
Umiditá dell' aria: 50-60 %
Tempo di permanenza consigliato:
10-30 minuti
Effeti: Fortifica il cuore de la circolazione, desontrattura delicatamente la muscolatura con la mitezza del suo calore irradiato, sostiene la depurazione dell'organismo.
La vasca idromassaggio Lapis invita a rilassarsi con i suoi benefici getti massaggianti e il mulinello sul fondo (senza costume da bagno). La delicata illuminazione subacquea colorata crea un'atmosfera armoniosa per il tuo momento di relax.
Temperatura: 32-34° Celsius
Questa zona occupa l'intero secondo piano dell'area sauna. Con un panorama maestoso che invita allo stupore.
Nel ristorante e al bar della sauna ti aspettano piaceri culinari per tutti i gusti, da snack leggeri a pause caffè e dolci, fino a piatti completi e stagionali. La regionalità è chiaramente al centro dell'attenzione.
Qui, nel punto più altro delle nostre saune, ti aspettano altre possibilità per goderti un rilassante tepore, la serenità delle Alpi e panorami mozzafiato. Nella sauna o nel bagno di vapore salino, al Maximum potrai riposarti di fronte a una vista spettacolare sulle cime dei monti Nockberge.
Prende il nome da: Venere, dea dell'amore, del desidero erotico e della bellezza.
Temperatura: 40-50° Celsius
Umiditá dell' aria: 100 %
Tempo di permanenza consigliato:
15-30 minuti
Effetti: Il vapora ha un effeto mucolitico e dá sollevio in presenza di affezioni delle vie respiratorie e di problemi reumatici. L'effeto viene potenziato con l'aggiunta di essente profumate.
Prende il nome da: Cardea, la dea della salute e delle soglie. Il suo nome deriva da "cardo", il cardine della porta.
Temperatura: 55-60° Celsius
Umiditá dell' aria: 50-60 %
Tempo di permanenza consigliato:
10-30 minuti
Effetti: Fortifica il cuore e la circolazione, decontrattura delicatamente la muscolatura con la mitezza del suo calore irradiatio, sostiene la depurazione dell'organismo.
Prende il nome da: Fortuna, la dea dall buona sorte. Tanti i templi dell'antica Roma a lei dedicati.
Temperatura: 85° Celsius
Humiditá dell' aria: 10-15 %
Tempo di permanenza consigliato:
8-20 minuti
Effetti: Tempra e fortifica il sistema cardiocircolatorio, purifica l'organismo.
Prende il nome da: Nettuno, all'origine dio delle acque correnti. A partire dal V sec. a. C. fu assimilato alla divinitá greca Poseidone e divenne anche dio del mare.
Temperatura: 40-50° Celsius
Umiditá dell' aria: 100 %
Tempo di permanenza consigliato:
20-30 minuti
Effetti: Sali marini nebulizzati ad una temperatura di 50 ° C si uniscono ad estratti essenziali di eucalipto e menta per deputare e prendersi cura delle vie respiratorie come anche di bronchi e polmoni.
Prende il nome da: Giove, il padre degli dei. La divinitá suprema a Roma.
Temperatura: 40-50° Celsius
Umiditá dell' aria: 50-60 %
Tempo di permanenza consigliato:
20-30 minuti
Effetti: Per effetto dei raggi infrarossi le radiazioni di calore penetranto in profonditá attraverso la cute innescando una sudorazione dall'interno verso l'esterno. Ció stimola la circolazione e permette di bruciare calorie. Le tossine depositare nella pelle e le sostanze minerali di scarto verngono eliminate.
Il nostro bacino panoramico Infinitum senza tessuti è uno dei punti di forza della zona sauna, con comode sedute, idromassaggio ad aria e un'atmosfera suggestiva. Un elemento di richiamo che i nostri ospiti hanno scelto tra i loro preferiti per un motivo ben preciso.
Temperatura: 32-34° Celsius
I due pediluvi con acqua termale calda e fredda favoriscono la circolazione e contribuiscono all'attivazione del metabolismo. Appena dopo una sauna, il passaggio dal caldo al freddo dona una piacevole sensazione di vitalità e favorisce il rilassamento muscolare. Ti sentirai rinfrescato, vitalizzato e pronto per altri momenti di benessere.
Il nostro piccolo "gioiello", probabilmente la zona relax più bella della zona sauna. Ambiente particolarmente elegante e panorama mozzafiato con vista sul Kaiserburg Gipfel e, in inverno, sulla pista da sci.
Il biglietto sauna ti garantisce l’accesso anche all’ampia area termale, per un totale di 12.000 m² di puro piacere e benessere. Così hai ancora più possibilità per divertirti e riposarti.
Se un amante delle nostre fragranze per la sauna? Con i prodotti per il benessere di Achatz puoi portarle a casa con te.
Il codice “TRB10” ti dà diritto a uno sconto del 10% su tutti i prodotti del punto vendita online di Achatz!